BIBLIOTECA VIRTUALE
DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE
DI STORIA PATRIA
Versione digitale
Bullettino DASP
Atti dei Convegni
Passa alla visualizzazione mobile
IL 1799 IN ABRUZZO – Vol. 2 1999 (2001)
SOMMARIO DELLE MATERIE CONTENUTE NELLA PUNTATA
Frontespizio
Da un secolo all'altro - il 1799 di ieri e il 1799 di domani, bilanci e prospettive
di
Colapietra R.
Tra rottura e continuità - gli Abruzzi e la società meridionale tra crisi dell'Antico Regime, i tormenti della rivoluzione ed il clima della restaurazione
di
Incarnato G.
La feudalità del 1799 in Abruzzo
di
Bono G.
Un approccio interdisciplinare al tema dell'insorgenza
di
Dante U.
Tra riformismo fisiocratico e spirito illuminista. Le società patriottiche abruzzesi
di
Cavalli E.
La caduta della Repubblica napoletana nel Molise
di
De Benedittis R.
Fonti a stampa abruzzesi per lo studio del 1799 nel Molise
di
Palmieri G.
Pescara e la Repubblica giacobina nella stortiografia italiana
di
Masciangioli F.
Fede e immaginario collettivo nelle masse della montagna durante il 1799
di
Di Nicola A.
La città e la diocesi di Chieti nel 1799
di
Trinchese S.
Un aspetto della mobilitazione militare nel chietino alle soglie del 1799 - i Reali cacciatori
di
Vienna Di Nicola M.
L'atteggiamento delle famiglie nobili di fronte agli invasori - il caso degli Zambra di Chieti
di
Nardone P.
Tra riformismo ed insorgenza - il 99 a Vasto e a Termoli
di
Felice C.
Il 1799 nel Molise e la famiglia De Attellis
di
Storace A.
La nuova organizzazione dell'amministrazione di polizia nel Regno di Napoli e i suoi effetti nelle province abruzzesi
di
Franzese P.
Lineamenti giuridici del processo ai giacobini nel Regno di Napoli
di
De Tiberiis G. F.
L'emigrazione politica dagli Abruzzi nel periodo dal 1789 al 1806
di
De Leonardis F.
Melchiorre Delfico e il decennio rivoluzionario 1789-1799
di
Carletti G.
Melchiorre Delfico e la Repubblica napoletana. Una rilettura
di
Lupinetti M. Q.
Furti e dispersioni su suppellettili liturgiche al tempo dell'occupazione francese in Abruzzo
di
Mattiocco E.
Eroismo e beltà dal tragico epilogo. Le vicende di Luisa Sanfelice ed Eleonora Fonseca Pimentel nei quadri di virtù ottocenteschi
di
Cesareo A.
Monsignor Francesco Saverio Bassi cittadino-arcivescovo di chieti (1799) e la crociata del cardinale Fabrizio Ruffo
di
Carpineto A.
Saverio Marini, vescovo della diocesi di Rieti, nella temperie rivoluzionaria del 1799
di
Tozzi I.
Raffaele Mansi delegato dell'Alta commissione militare del dipartimento del Sangro nel 1799
di
Mansi M. G.
Indice generale dei nomi di persona
Indice