Annata CVIII (2017) SOMMARIO DELLE MATERIE CONTENUTE NELLA PUNTATA Roccaspinalveti e Fraine tra XI e XII sec. Fondazioni monastiche e territorio di Zocchi T. Ospedali, infermerie, spezierie e medici all’Aquila tra XIII e XVI secolo di Berardi M.R. Diplomi e lettere segrete all’Università dell’Aquila (1346-1362) di Sulli G. Il soggiorno aquilano di Monsignor Giuseppe Garampi (ottobre 1748) di Venditti G. L’iscrizione lapidea di Barisciano e le condizioni d’appalto dei forni pubblici nel territorio aquilano tra sette e ottocento di Lancioni L. Gli Amores e i Tristia di Ovidio nella versione italiana di Leopoldo Dorrucci di Mattiocco E. I prefetti di Chieti nel primo ventennio unitario di D’Urso D. Lo stemma civico di Rivisondoli “smentito” dagli antichi sigilli di Maiorano F. V. Itinerario ed edizioni di Adamo da Rottweil alla luce di recenti scoperte e precisazioni di Capezzali W., Liberatore S. Recensioni- Ezio Mattiocco, Iconografia di un santo. Panfilo, vescovo e confessore, Palumbi, Teramo 2017 di Russo U., Sgattoni M. Recensioni- Fausto De Sanctis, Alceste De Lollis, poeta, scrittore e patriota del Risorgimento, Centro Studi Delollisiani, Edizioni Sigraf, Pescara, 2017, pp. 288 di Di Peio G. Recensioni- Giacomo Telera, L’abate Telera da Manfredonia esegeta di Celestino V, Manfredonia, Andrea Pacilli Editore, 2017, pp. 328 di Capezzali W. Recensioni- Giuseppe Ciarrocca, La famiglia Ciarrocca a Santo Stefano di Sessanio tra storia e ricordi, Roma, GB editoriA, 2017, pp. 138 di Capezzali W. Recensioni- Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, a c. di I. Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore, Viella, Roma, Viella, 2017, pp. 367 di Valeri V.