Annata CV (2014) SOMMARIO DELLE MATERIE CONTENUTE NELLA PUNTATA San Ceteo fra Amiternum, Zara e Aternum di Susi E. Tagliacozzo tra antichità e Medioevo di La Valle M. Tre novità per la miniatura abruzzese del XIV secolo di Improta A. Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo: iconografie orientali su alcuni capitelli di Cumbo C. Mediazioni e arbitrati di ufficiali regi nelle liti tra Universitates abruzzesi del trecento di Cozza M. L’insegna dei nobili d’Agoult nell’Antifonario di Berardo da Teramo di Maiorano F.V. Storia demaniale della citta dell’Aquila di Roggero F. Antiche croci astili nell’Abruzzo aquilano già in diocesi di Rieti. Notizie d’archivio di Di Flavio V. Breve saggio sulla transumanza storica di Cavalli E. San Rocco protettore del seno? Un’ipotesi da Castelli di Bencivenga A., Di Luigi G. Recensioni- Francesco Li Pira, La collazione dei benefici ecclesiastici nel Mezzogiorno angioino-aragonese. I “Libri Annatarum”. I. 1421-1458, Battipaglia (SA), Laveglia & Carlone, 2014 (Fonti per la storia del Mezzogiorno medievale, 22) di Vitolo G. Recensioni- Paola Nardecchia, Giacinto De Vecchi Pieralice. Un intellettuale tra la provincia dell’Aquila e Roma nel secondo Ottocento, Subiaco, Tipografia “Il Torchio, 2014, pp. XI-308 di Mattiocco E. Recensioni- G. Di Giannatale, Storia della scuola teramana dalla seconda metà del XVIII al XIX secolo. Teramo, Giservice, 2014, pp. 760 di Capezzali W. Recensioni- Egidio Marinaro (a c. di), Pagine di fede e di libertà. Gli esuli abruzzesi a Londra durante il Risorgimento e il periodico evangelico L’Eco di Savonarola. Prefazione di Domenico Maselli. Castelli (TE), Verdone Editore, 2014, 320 pp. con illustrazioni e foto in b/n. (Quaderni del Centro Evangelico di Cultura “Gabriele Rossetti” – Vasto, 2) di Sgattoni M.